Il Consiglio di Disciplina vigila sulla correttezza dell’esercizio professionale e ha il compito di istruire e decidere i procedimenti afferenti alle violazioni deontologiche contestate agli iscritti all’albo.

L’attività del Consiglio di disciplina è normata dal D.P.R. n. 137 del 07/08/2012 e dalle Linee guida ai procedimenti disciplinari emanate dal Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggististi, Pianificatori e Conservatori nel mese di aprile 2021. Lo strumento di riferimento per il corretto svolgimento dell’attività professionale è il Codice Deontologico.

I membri del Consiglio di disciplina dell’Ordine degli Architetti PPC di Terni, in numero di 9 suddivisi in tre Collegi composti ciascuno da tre membri, sono stati nominati con provvedimento del Presidente del Tribunale di Terni prot. n°177/22 del 30/03/2022 e restano in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine.

Elenco dei componenti del Consiglio di Disciplina

Architetto Bruno Pompei

Presidente

Architetto Marica Sciarrini

Segretario

Architetto Riccardo Barbieri

Architetto Enrico Candelori

Architetto Stefano Del Pinto

Architetto Goffredo Morelli

Architetto Fausto Natali

Architetto Romina Petrelli

Architetto Marinella Santarelli

Provvedimento di nomina dei componenti del Consiglio di Disciplina per il quadriennio 2021/2025

(Tribunale di Terni, prot. n°177/22 del 30/03/2022)

AVVISO AGLI ISCRITTI

è attiva e NON ANCORA AGGIORNATA la nuova piattaforma formativa del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori e Paesaggisti (in sostituzione di iM@teria)

ATTENZIONE:

Il CNAPPC sta implementando le funzionalità e le regole relative al conteggio dei crediti formativi e pertanto la nuova piattaforma non è ancora completamente aggiornata. Inoltre gli Ordini territoriali, il CNAPPC, gli Enti terzi, ognuno per i propri eventi erogati, stanno procedendo con il caricamento dei crediti formativi e delle autocertificazioni e potrebbero non essere ancora presenti tutti i cfp acquisiti.
Ti invitiamo, pertanto, a non affrettarti a fare segnalazioni telefoniche o via mail. Provvederemo nelle prossime settimane a comunicare quando le posizioni saranno aggiornate così da poter effettuare una verifica finale ed eventualmente segnalare le eventuali carenze. Si ricorda a tal riguardo che le problematiche sopraesposte sono le medesime per tutti gli Ordini territoriali e dipendono da un ritardo nel funzionamento della  piattaforma nazionale.