Codice Deontologico 2017

In vigore dal 01 settembre 2017

Codice Deontologico con le modifiche dell’art. 11 del 30/09/2015 e le modifiche all’art. 9 del 29/09/2016

Codice Deontologico degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior

Codice Deontologico degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha approvato il nuovo Codice Deontologico relativo alla professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, e Conservatore. Con la riforma delle professioni e con tutte le relative disposizioni di legge che sono seguite sono stati fissati alcuni principi che hanno sollecitato una considerevole revisione delle norme deontologiche vigenti. Il confronto con una qualificata rappresentanza degli Ordini provinciali ed il contributo determinante dei componenti del Gruppo di Lavoro, delegato dalla Delegazione Regionale, ha consentito un’attenta e meticolosa stesura di un Codice Deontologico che può essere definito innovativo, completo e comprensibile per tutti e, principalmente, per i giovani neo-iscritti. Le nuove norme deontologiche entrano in vigore il 1° gennaio 2014. Per i procedimenti disciplinari pendenti o per le violazioni deontologiche avvenute prima del 1° gennaio 2014, continueranno ad applicarsi le precedenti norme deontologiche. Disclaimer: http://www.awn.it/professione/deontologia/codici-deontologici

AVVISO AGLI ISCRITTI

è attiva e NON ANCORA AGGIORNATA la nuova piattaforma formativa del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori e Paesaggisti (in sostituzione di iM@teria)

ATTENZIONE:

Il CNAPPC sta implementando le funzionalità e le regole relative al conteggio dei crediti formativi e pertanto la nuova piattaforma non è ancora completamente aggiornata. Inoltre gli Ordini territoriali, il CNAPPC, gli Enti terzi, ognuno per i propri eventi erogati, stanno procedendo con il caricamento dei crediti formativi e delle autocertificazioni e potrebbero non essere ancora presenti tutti i cfp acquisiti.
Ti invitiamo, pertanto, a non affrettarti a fare segnalazioni telefoniche o via mail. Provvederemo nelle prossime settimane a comunicare quando le posizioni saranno aggiornate così da poter effettuare una verifica finale ed eventualmente segnalare le eventuali carenze. Si ricorda a tal riguardo che le problematiche sopraesposte sono le medesime per tutti gli Ordini territoriali e dipendono da un ritardo nel funzionamento della  piattaforma nazionale.